Sarà inaugurato il prossimo 2 giugno a Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019, MUdeSCA, il Museo dello Scavo, un interessante micro attrattore dedicato all’evoluzione dell’uomo attraverso lo scavo dei luoghi. Con questa nuova apertura si arricchisce l’offerta culturale della città dei Sassi e si introduce un ampio pubblico di visitatori alla conoscenza della storia materana.
Si tratta di una location di grande fascino, situata all’interno dell’antico Sasso Barisano, che presenta tutta la ricchezza degli ambienti che evocano le epoche del passato: dall’età in cui si insediarono nei Sassi i primi nuclei abitativi alla semplicità della vita contadina di alcuni decenni fa, ma anche per la varietà e ricchezza del percorso in cui i visitatori sono immersi.
A suo interno potrai immergerti in un percorso tra le caverne, indagando per la prima volta l’arte e le pratiche di scavo che danno origine a paesaggi, architetture e civiltà ipogee nel corso dei secoli. Colori, profumi, suoni d’altri tempi e superfici sconosciute al tatto, sono i tratti distintivi che si fondono in un’atmosfera magica.
La realizzazione di questo museo è stata possibile grazie al duro lavoro di Giuseppe Ciarfaglia e del suo staff, con l’obiettivo di rendere questa struttura un punto di riferimento per gli amanti della storia evolutiva dell’uomo nel sito di Matera patrimonio dell’Unesco. MUdeSCA amplia l’offerta culturale della città di Matera aggiungendosi ai musei storici quali il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi e il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea.